1. Proprioceptive Analysis
2. Referti automatici e Follow-up
Delos Postural Proprioceptive System ver. 6.5 misura l’influenza delle informazioni propriocettive, visive e vestibolari sull’efficacia e la sicurezza dei movimenti antigravitari, dal cammino ai gesti sportivi più complessi.
Test di Riva Statico (monopodalico)
Valuta il controllo propriocettivo, la dipendenza visiva e il rischio di caduta e infortuni. Durata: 3 minuti.
Test di Riva Dinamico (monopodalico)
In condizioni di instabilità ad alta frequenza, il test quantifica il controllo visivo-propriocettivo. Durata: da 6 a 9 minuti secondo il livello di difficoltà.
Test di Fukuda-Alpini
Il test valuta la stabilità della testa e del tronco durante la marcia (2 DVC richiesti). Durata: 50 secondi.
Test stabilometrico (bipodalico)
Il test valuta la stabilità bipodalica in diverse condizioni sensoriali. Durata: 2 minuti 40 secondi.
Test di Riva Dinamico (seduto)
Il test valuta la stabilità funzionale della colonna. Durata: 5 minuti.
Il livello di controllo propriocettivo (stability index ad occhi chiusi) è l’indicatore precoce di un’instabilità emergente e di un futuro rischio di caduta, anche se al momento non percepito.
Tutti i test forniscono referti immediati stampabili (file pdf) con interpretazione automatica dei risultati.
I test statici e dinamici evidenziano i differenti livelli di rischio infortunio e di limiti prestazionali. L’instabilità insorgente, che è predittiva del futuro rischio di caduta, può essere scoperta dieci anni prima che diventi evidente.
MONITORAGGIO TEST STATICO. Aumentare il controllo propriocettivo (colonna blu) al di sopra del 90% dà al soggetto la massima protezione contro gli infortuni.
Il grafico mostra il caso di una fascite plantare che scompare progressivamente quando il controllo propriocettivo supera l’80%.